TOMMASO VALLAURI

Home Author

ITALIANO

TOMMASO VALLAURI

Modello originale per il monumento dell’Accademia delle Scienze di Torino (1898-1899)
Gesso, cm 73 x 39 x 48

Apostrofato dal nonno “dottore della Sorbona”, per la sua propensione agli studi e il suo temperamento, Tommaso Vallauri (Chiusa Pesio, Cuneo, 1805-Roma, 1897) si laurea a soli 18 anni in latino e intraprende una lunga carriera di docente, che lo porta a insegnare in vari collegi e infine all’Università di Torino, come professore di Eloquenza latina e italiana e di Letteratura latina. Scrittore, filologo classico, autore di libri di testo per le scuole, si dedica anche alla vita politica come deputato e, dal 1882, come senatore. Il busto commemorativo, dal modellato vigoroso e dal concreto realismo, lo mostra anziano, nella posizione naturale a chi è avvezzo allo studio, al ragionamento e alla meditazione, atteggiamento ancor più evidente nella versione finale in marmo, nella quale il docente, avvolto nella toga, si appoggia a una mensola a guisa di cattedra. Il gesso della Sala Canonica è danneggiato sul lato destro e pertanto non si coglie completamente la presenza della toga; la lacuna tuttavia non sminuisce la forza espressiva del monumento.
T.T.

ENGLISH

TEXT AVAILABLE AS SOON AS POSSIBLE